Canali Minisiti ECM

Studio danese sul Valsartan contaminato rassicura sugli effetti cancerogeni

Farmaci Redazione DottNet | 14/09/2018 10:59

Ma la valutazione è stata fatta solo sul breve periodo

 Il Valsartan contaminato non aumenta il rischio a breve termine di tumore. Lo afferma uno studio danese pubblicato dalla rivista Bmj, iniziato subito dopo la decisione della autorità europee e statunitensi di ritirare il farmaco antipertensivo lo scorso luglio.  Il ritiro è stato deciso per la presenza in alcuni lotti di farmaci contenenti questo principio attivo di una molecola classificata come 'probabilmente cancerogena' dall'Iarc, l'Ndma, e indagini successive hanno stabilito che la contaminazione, dovuta al fornitore di una delle materie prime per fabbricare il principio attivo, potrebbe essere stata presente fin dal 2012.

pubblicità

Nello studio sono stati analizzati 5150 pazienti che avevano una prescrizione di Valsartan tra il 2012 e il 2018. In media i soggetti studiati avevano assunto il farmaco potenzialmente contaminato per 4,5 anni. "In generale - concludono i ricercatori dell'agenzia danese per il farmaco - la stima suggerisce un aumento trascurabile e non statisticamente significativo del 9% del rischio di tumori. Tuttavia servono studi ulteriori per stimare il rischio a lungo termine".

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing